top of page

Un altro inverno mite a Milano

  • Samantha Pilati
  • 5 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Si è concluso il 28 febbraio l’inverno meteorologico, che a Milano è stato molto mite, in linea con quello che sta ormai accadendo negli ultimi anni. Esaminiamo in dettaglio i dati registrati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO (Climatological Normal) 1991-2020.


Andamento generale e temperature

La temperatura media della stagione appena terminata è stata di  7.0 °C: si tratta di  1.8 °C al di sopra della media climatica 1991-2020.

Tutti e tre i mesi si sono conclusi con una temperatura media superiore a quella del CLINO, ma quello a spiccare maggiormente è gennaio, con una media di 6.4 °C rispetto ai 4.3 °C del CLINO.

Nella seguente tabella si osserva come gli inverni degli ultimi dieci anni siano stati sempre più caldi del normale, con valori particolarmente elevati nel 2020 e 2024, che sono stati gli inverni più caldi a Milano negli ultimi 128 anni.


Temperature medie dell'ultimo decennio (°C)


Nel grafico successivo si può notare come, durante l’inverno 2025, vi siano stati parecchi periodi molto più caldi del normale, specie verso la fine di ogni mese, mentre gli episodi più freddi della norma sono stati brevi e sporadici.


Temperatura media: inverno 2025 VS CLINO 1991-2020

La massima assoluta è stata registrata il 27 febbraio (16.2 °C), ma sono rilevanti anche i 14.5 °C del 17 dicembre; solo due giorni prima, invece, il 15 dicembre, giornata con nebbia persistente, la massima era stata 4.4 °C, la più bassa in assoluto di questo inverno.

Due sono stati i giorni di gelo, cioè con temperatura minima inferiore allo zero: il 26 dicembre (-0.2 °C) e il 15 gennaio (-0.9 °C): secondo il CLINO 1991-2020 i giorni di gelo attesi a Milano nella stagione invernale dovrebbero essere mediamente 16.5.

La minima più elevata, 9.4 °C, si è registrata invece il 25 febbraio.

Così come la media delle medie, anche la media delle massime e soprattutto la media delle minime sono state superiori al corrispondente valore CLINO, in particolare per il contributo di gennaio.


Temperature medie dell'inverno (°C)

Nella seguente immagine, che riporta la rosa dei venti elaborata per la stagione invernale, risulta evidente una prevalenza di ventilazione dai settori orientali e da quelli sud-occidentali, con i valori più elevati legati però a venti provenienti da nord-ovest.


Rosa dei venti dell'inverno 2025

La raffica più forte (43.2 km/h) è stata registrata il 20 dicembre, durante uno dei numerosi episodi di Föhn del mese.


Precipitazioni

Dopo un inizio di inverno poco piovoso (a dicembre solo 3 giorni di pioggia e 20.1 mm), gennaio è stato caratterizzato da quantitativi di pioggia superiori alla norma


Piogge: inverno 2025 VS CLINO 1991-2020

Con 136.4 mm rispetto ai 166.1 del CLINO, nonostante il contributo di gennaio quest’ultimo inverno è risultato meno piovoso della norma.

Tra la seconda decade di dicembre e inizio gennaio ci sono stati 17 giorni consecutivi senza precipitazioni.

Il 14 febbraio, nel primo pomeriggio, vi è stato un temporale accompagnato da rovesci di graupel, che hanno imbiancato la città.


A Milano, quindi, un inverno decisamente più caldo del normale, salvo qualche sporadico episodio freddo, e con precipitazioni perlopiù concentrate tra gennaio e febbraio.





Comments


Post recenti
Archivio

Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS
Via Guerrazzi 25, Milano
C.F. 97711130159 - P.IVA 09944730960 - Codice SDI (Fatt. elettronica): USAL8PV

bottom of page