TUTTI X IL CLIMA, IL CLIMA X TUTTI!

Si è concluso ad ottobre il Progetto “Tutti x il clima, il clima x tutti! - Percorsi multisensoriali inclusivi verso un futuro più sostenibile” rivolto a famiglie, bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni con percorsi gratuiti e accessibili anche a persone con disabilità visiva.
Il progetto è stato realizzato da Fondazione OMD in collaborazione con ANS – Associazione Nazionale Subvedenti OdV e ADM – Associazione Didattica Museale, con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Numerose sono state le attività, differenziate per fasce d’età, obiettivo delle quali era la sensibilizzazione sui temi del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale, ma anche il divertimento all’aria aperta e il recupero di una socialità partecipata e inclusiva, messa a dura prova negli ultimi anni.
Il progetto è stato per noi fonte di grande soddisfazione e di crescita, sia professionale che umana.
Oltre 250 sono state le ore di attività ludico-didattica-ricreativa all’aria aperta, che hanno coinvolto complessivamente circa 1400 destinatari, tra bambini, ragazzi e genitori.

10 le ore di formazione sulla disabilità visiva, che ha coinvolto oltre 30 operatori, che hanno potuto beneficiare di informazioni, competenze e abilità che sono state sì messe in pratica nella fase di progettazione di dettaglio delle attività e in quella di realizzazione e svolgimento dei percorsi ludico didattici, ma che, come dichiarato dagli operatori stessi, potranno essere utilizzate anche in futuro, in ambito extra progettuale.
In generale, tutti e tre i partner di progetto hanno potuto accumulare know-how ed esperienza nella gestione di attività nuove ed “esterne” al proprio campo di attività; ad esempio, se Fondazione OMD non aveva mai svolto un progetto nell’ambito della disabilità, ANS non si era ancora occupata nello specifico di problematiche climatiche.
La contaminazione positiva con ambiti e temi non “propri” ha contribuito a interiorizzare nelle organizzazioni una cultura più ricca e un’attenzione maggiore ai temi dell’inclusività e della sostenibilità ambientale.

Questo impatto positivo e questa aumentata attenzione hanno naturalmente coinvolto anche i destinatari diretti del progetto, come dichiarato dagli stessi nei questionari di gradimento a loro sottoposti prima e dopo ogni attività, e il pubblico in generale; il progetto ha, infatti, riscosso, grazie alle azioni di comunicazioni realizzate, un significativo spazio sui media e ottimi risultati di traffico del sito tuttixilclima.it.
Un target inatteso che abbiamo avuto il piacere di includere fra i partecipanti alle attività del progetto, è stato un gruppo di rifugiati ucraini, ragazzi e bambini, con i loro genitori, ospitati dall’Associazione Orti sociali di Voghera.
La responsabile, venuta a sapere del progetto, ci ha infatti contattato e abbiamo riservato loro dei posti e una modalità di partecipazione ad hoc ai percorsi all’Orto Botanico di Pavia e all’Oasi di Sant’Alessio.
In totale, 46 minori hanno potuto beneficiare di giornate di svago e allegria il cui impatto, in una situazione così difficile come la loro, assume caratteristiche e importanza peculiari.

Tutti i percorsi sono stati realizzati attenendosi fedelmente, sia per tempistiche che per metodologie, a quanto preventivato in fase di progettazione, anche se il percorso al Mulino di Bellinzago ha avuto target parzialmente differenti per le diverse date di giugno e settembre.
Le date inizialmente previste a luglio sono, infatti, state cancellate a causa della straordinaria siccità di quest’estate che, ancor di più, ci fa capire quanto gli impatti del cambiamento climatico ci abbiamo ormai già investito da vicino e quanto sia, a maggior ragione, importante portare avanti progetti di questo tipo. A settembre è stato quindi scelto di rivolgere l’offerta al mondo della scuola, che ha risposto con uno straordinario entusiasmo: a fronte dei 4 posti disponibili, sono state ben 60 le richieste di classe. Ci è sinceramente dispiaciuto non poter soddisfare le richieste di tutte le classi intenzionate e ben motivate a partecipare, ma speriamo vivamente ci siano, in futuro, altre occasioni per regalare, così come è stato fatto negli ultimi mesi, a ragazzi e famiglie, momenti ed esperienze preziose che potranno ricordare a lungo.
Per maggiori dettagli: https://www.tuttixilclima.it/
Comments