Marzo 2024 a Milano: mite e molto piovoso

Il primo mese della primavera meteorologica 2024 si è concluso con una temperatura media al di sopra della norma e, soprattutto, con un abbondante quantitativo di precipitazioni. Analizziamo in dettaglio i dati, rilevati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO 1991-2020.
Andamento generale e temperature
La temperatura media di marzo 2024 è stata di 12.3 °C, superiore a quella del CLINO 1991-2020 di 1.5 °C.
In particolare la seconda decade del mese è risultata molto calda (13.9 °C rispetto al valore CLINO 11.6 °C), così come i primi giorni della terza decade, come si evince anche dal seguente grafico, dove sono rappresentate le temperature medie giornaliere di marzo 2024 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard.
Temperatura media: marzo 2024 VS CLINO 1991-2020

Nell’ultimo decennio il mese di marzo più caldo è stato tuttavia quello del 2017, mentre decisamente più freddo del normale è risultato quello dell’anno successivo.

La temperatura più alta si è registrata il giorno 21 (21.6 °C), ma in ben 5 giorni si sono superati i 20.0 °C.
La minima assoluta di 6.2 °C è stata rilevata il 10 marzo.
Come nel caso della media delle medie, anche la media delle massime e soprattutto quella delle minime sono risultate più alte della norma.

Ventilazione
Nel corso del mese vi è stata una prevalenza di ventilazione orientale e anche i venti più intensi sono stati provenienti dai settori orientali.
Rosa dei venti di marzo 2024

Marzo 2024 è stato un mese abbastanza ventoso: nel 20.4% dei casi il vento medio è stato superiore o uguale a 2 m/s; la raffica più intensa, 52.9 km/h, si è registrata il giorno 10 marzo.
Precipitazioni
Le precipitazioni di marzo 2024 sono state molto abbondanti e decisamente superiori rispetto a quelle del CLINO: ben 190.2 mm caduti, rispetto ad un valor medio di 55.3 mm! Per ritrovare un marzo più piovoso bisogna risalire al 1985.
Precipitazioni nei mesi di marzo

Le precipitazioni sono state concentrate nella prima e nella terza decade, mentre del tutto assenti sono risultate nella seconda. Il giorno più piovoso è stato il 10 marzo, quando sono caduti 43.7 mm. I giorni di pioggia sono stati in tutto 15, rispetto ad un valore medio atteso di soli 5.5.
Nel corso del mese ci sono stati già 3 temporali, di cui uno grandinigeno nel pomeriggio del 23 e uno molto intenso la sera del 30, quando sono caduti quasi 30 mm di pioggia in mezz’ora, accompagnati da forti raffiche di vento.
Qualche curiosità dalla nostra rete…
A Palermo la temperatura ha raggiunto i 31.6 °C il giorno 31, a seguito di un importante evento di scirocco; da segnalare, tuttavia, anche i 29.3 °C raggiunti da Pescara nello stesso giorno. La minima assoluta, -0.2 °C, si è registrata a L’ Aquila il giorno 8. Soffermando l’attenzione sul bacino aerologico milanese, la massima più elevata, 21.8 °C, si è registrata a Saronno il giorno 21 e solo quattro giorni dopo, il 25, sempre a Saronno, si era registrata la minima assoluta di 1.8 °C.
Vigevano è la località che ha misurato il maggior quantitativo di piogge (296.8 mm); in generale il Nord-Ovest è risultato molto piovoso.
Comments