Marzo 2023 molto mite e poco piovoso a Milano

Il primo mese della primavera meteorologica 2023 è stato, a Milano, molto mite e poco piovoso. Analizziamo più in dettaglio i dati, rilevati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO 1991-2020.
Andamento generale e temperature
Con una temperatura media di 12.9 °C il marzo appena conclusosi è stato di 2.1 °C al di sopra della media CLINO; molto calde sono state la prima e, soprattutto, la terza decade, anche se quasi tutto il mese è stato caratterizzato da temperature più alte del normale, come si può ben osservare dal seguente grafico, dove sono rappresentate le temperature medie giornaliere di marzo 2023 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard.
Temperatura media: marzo 2023 VS CLINO 1991-2020

Nell’ultimo decennio la media di marzo è stata spesso più elevata rispetto a quella del CLINO 1991-2020: solo il 2018 e il 2020 si sono conclusi con una media inferiore.

La temperatura più alta si è registrata il giorno 25 (23.5 °C), mentre il primo giorno del mese si è registrata la temperatura massima più bassa (9.4 °C); nello stesso giorno si è verificata anche la minima assoluta di 4.1 °C.
Come si osserva dalla seguente tabella, nel complesso anche la media delle minime e quella delle massime sono state superiori a quelle del CLINO; la media delle minime, in particolare, si discosta di oltre due gradi e risulta essere una delle più elevate di sempre dopo quelle di marzo 2012 e 2017.

Nel corso del mese ci sono stati episodi di vento moderato di provenienza dai settori nord-occidentali; i valori più elevati si sono registrati nei giorni 15 e 27: in particolare la raffica più forte, di 15.9 m/s (57.2 km/h) si è verificata nella mattina del 15 marzo.
Rosa dei venti di marzo 2023

Precipitazioni
Nel corso di marzo 2023 sono caduti solo 20.8 mm di pioggia, un valore decisamente al di sotto della norma; la giornata più piovosa è stata il 14 marzo (10.7 mm).
Precipitazioni nei mesi di marzo

Come si osserva dal precedente istogramma, nell’ultimo decennio marzo ha avuto un andamento altalenante, con annate più piovose e altre nettamente più asciutte (tra le quali spiccano il 2021 e il 2022 con meno di 3 mm).
Qualche curiosità dalla nostra rete…
La temperatura massima più elevata (26.0 °C) si è registrata a Pescara il giorno 14.
La minima assoluta spetta a L’Aquila, dove il giorno 17 la temperatura è scesa fino a -2.8 °C.
Soffermando l’attenzione sul bacino aerologico milanese, a Saronno si è rilevata la minima assoluta (-0.9 °C il primo del mese, unico giorno di gelo), mentre la massima più elevata, 24.2 °C, si è registrata a San Donato il giorno 25.
Il maggior accumulo di pioggia nel bacino aerologico milanese (27.7 mm) è stato registrato dalla stazione di Milano Forze Armate.
In generale il Nord-Ovest, ad eccezione della Valle d’Aosta, è stato caratterizzato ancora da uno scarso quantitativo di precipitazioni, mentre gli accumuli più elevati si sono avuti in Puglia, Valle d’Aosta e tra Emilia-Romagna e Toscana.
Comments