Luglio 2023 a Milano tra caldo afoso e forti temporali

Luglio 2023 a Milano è stato un mese caldo e caratterizzato da abbondanti precipitazioni, perlopiù a carattere temporalesco; in particolare il mese in questione sarà ricordato per l’evento estremo del giorno 25, che ha provocato non pochi danni e disagi alla città. Analizziamo più in dettaglio i dati, rilevati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO 1991-2020.
Andamento generale e temperature
Con una temperatura media di 26.9 °C, luglio 2023 è stato di 1.3 °C superiore alla media CLINO 1991-2020. Particolarmente calda è risultata la seconda decade (con una media di 28.8 °C rispetto al valore di riferimento di 25.4 °C), al contrario la terza decade è stata leggermente più fresca del normale (25.6 °C contro i 26.3 °C del CLINO).
Come si può ben osservare anche dal seguente grafico, dove sono rappresentate le temperature medie giornaliere di luglio 2023 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard, due sono state le ondate di calore che hanno interessato Milano: una più breve, a cavallo tra la prima e la seconda decade, e una tra il 15 e il 19.
Temperatura media: luglio 2023 VS CLINO 1991-2020

Nell’ultimo decennio la media di luglio è stata spesso più elevata rispetto a quella del CLINO 1991-2020: ricordiamo in particolar modo quelli del 2015 e 2022, i più caldi di sempre. Fa eccezione, invece, il fresco luglio 2014.

La temperatura più alta si è registrata il giorno 11 (36.8 °C), mentre il giorno 6 è stato caratterizzato sia dalla minima che dalla massima più basse del mese (rispettivamente 16.2 e 25.4 °C); solo quattro giorni dopo, invece, la minima non è scesa sotto i 26.4 °C.
23 sono stati i giorni con temperatura massima superiore a 30 °C (di cui 5 superiore addirittura a 35 °C) e 23 anche le notti tropicali, cioè con minima superiore ai 20 °C: si tratta di un numero elevato di episodi, ma fortunatamente inferiori rispetto a quelli registrati lo scorso anno, quando a luglio la massima non è mai scesa sotto i 30 °C e la minima mai sotto i 20 °C.
Tuttavia, come si osserva dalla seguente tabella, nel complesso anche la media delle massime e soprattutto quella delle minime sono risultate superiori a quelle del CLINO.

Facendo riferimento all’indice biometeorologico Humidex, utilizzato per stimare le situazioni di discomfort in presenza di elevate temperature ed alti tassi di umidità, a luglio sono state conteggiate 19 giornate in cui l’Humidex ha raggiunto i 35 °C almeno per un’ora (35 °C Humidex corrispondono a una situazione di malessere intenso) e 5 le giornate con Humidex maggiore di 40 °C (situazione di pericolo), con il valore massimo di 43.8 °C raggiunto il 19 luglio.
Ventilazione
Nel corso del mese vi è stata una prevalenza di ventilazione dai settori orientali.
Rosa dei venti di luglio 2023

La raffica più forte a Milano Centro è stata registrata durante il forte temporale del 25 luglio, alle 3.10 della notte (68.4 km/h), ma in altre zone della città sono stati superati anche i 90 km/h.
Precipitazioni
Nel corso del luglio 2023 numerosi sono stati i temporali. In tutto si sono misurati 160.9 mm di pioggia (contro una media CLINO di 73.2 mm) di cui oltre 43 mm caduti nella notte tra il 4 e il 5.
Precipitazioni nei mesi di luglio

Come si osserva dal precedente istogramma, nell’ultimo decennio luglio ha avuto comportamenti molto differenti, con annate più piovose e altre decisamente più asciutte; quello di quest’anno è stato sicuramente un luglio piovoso, ma siamo ben lontani dai valori raggiunti nel 2014.
I temporali del mese appena trascorso sono stati spesso caratterizzati da grandinate e forti raffiche di vento, come nel caso dell’evento, già più volte citato, del 25 luglio.
Qualche curiosità dalla nostra rete…
A Palermo il giorno 24 la temperatura ha raggiunto i 46.2 °C e il giorno successivo la minima è stata di 30.6 °C!
Ad Aosta, invece il giorno 27 la minima è stata di soli 11.9 °C.
Soffermando l’attenzione sul bacino aerologico milanese, la massima più elevata, 38.0 °C, si è registrata a San Donato e Vigevano rispettivamente il giorno 11 e il giorno 10, mentre le minime più alte (26.7 °C) sono state rilevate a Milano Bovisa e Milano Sarpi, sempre il giorno 11. Il 4, a Seregno, si è misurata invece la minima assoluta (15.3 °C).
I forti temporali hanno interessato non solo Milano, ma gran parte del bacino aerologico milanese e le regioni settentrionali più in generale: grandine di grossa dimensione e venti forti hanno portato gravi danni in diverse aree.

Grandine ad Uboldo (VA) nella sera del 24 luglio. (Foto di Dario Fiorencis)
Anche le stazioni meteo hanno in alcuni casi subito i danni della grandine.

I segni della grandine della sera del 21 luglio sulla stazione Vaisala WXT che era sita a Melzo
I maggiori quantitativi di pioggia si sono registrati a Legnano (264.8 mm) di cui 102.5 caduti in poco più di quattro ore nella mattina del 6.
Al contrario, le regioni centro-meridionali, interessate da una lunga e persistente ondata di calore, sono state caratterizzate da precipitazioni scarse o del tutto assenti.
Comments