Il caldo autunno di Milano

Si è concluso lo scorso 30 novembre l’autunno meteorologico 2023, che è risultato essere a Milano il più caldo di sempre. Esaminiamo in dettaglio i dati registrati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO (Climatological Normal) 1991-2020.
Andamento generale e temperature
La temperatura media della stagione appena terminata è stata di 17.5°C: si tratta del valore più alto registrato a Milano per l’autunno e superiore di ben 2.6 °C rispetto al CLINO 1991-2020. Tutti e tre i mesi sono stati più caldi del normale, ma particolarmente significativo è stato il contributo di ottobre, che con la sua temperatura media di 18.7 °C è stato uno dei mesi di ottobre più caldi di sempre, secondo solo a quello dello scorso anno (19.0 °C). Anche settembre 2023 è stato uno dei più caldi di sempre, a pari merito col 2016 e secondo solo a quello del 2011 (23.5 °C).
Nella seguente tabella si osserva come le stagioni autunnali degli ultimi dieci anni siano state tutte molto calde.
Temperature medie dell'ultimo decennio (°C)

Nel grafico successivo si può osservare come, durante l’autunno 2023, vi siano stati numerosi periodi caratterizzati da temperature molto al di sopra della norma; si distingue in particolar modo la prima metà di ottobre: la prima decade di questo mese, nello specifico, ha fatto registrare una temperatura media di 22.7 °C, superiore di 5.7 °C rispetto a quella del CLINO.
Temperatura media: autunno 2023 VS CLINO 1991-2020

La temperatura massima più elevata (31.9 °C) è stata registrata l’11 settembre, ma tra settembre e ottobre sono state 8 le giornate in cui si sono superati i 30 °C; tra il 24 settembre e il 15 ottobre la massima non è mai stata inferiore a 25.0 °C, valori molto elevati per il periodo. La massima più bassa, invece, si è verificata il 27 novembre (7.6 °C).
Numerose sono state le “notti tropicali” (notti con temperatura minima superiore ai 20° C) nel mese di settembre: 13, distribuite tra la prima e la seconda decade del mese, con addirittura 23.1 °C registrati il 4 settembre. La minima assoluta (3.1 °C) si è registrata invece il 28 novembre: non vi sono state quindi giornate di gelo, cioè con temperatura minima inferiore allo zero.
Così come la media delle medie, anche la media delle minime e soprattutto la media delle massime sono state molto superiori al corrispondente valore CLINO, nonché le più alte di sempre (a pari merito con il 2014 e il 2018 per quanto riguarda le minime).
Temperature medie dell'autunno (°C)

Ventilazione
Nella seguente immagine, che riporta la rosa dei venti elaborata per la stagione autunnale, risulta evidente una prevalenza di ventilazione orientale.
Rosa dei venti dell'autunno 2023

In genere la ventilazione non è stata particolarmente sostenuta, con oltre il 75% dei casi di vento medio inferiore a 1.5 m/s. Non sono tuttavia mancati episodi di vento forte, in corrispondenza del temporale del 31 ottobre e, soprattutto, dell’episodio di föhn del 25 novembre, giorno in cui la raffica massima è stata di 17 m/s (61.2 km/h).
Precipitazioni
L’autunno 2023 è stato caratterizzato da quantitativi di pioggia in linea con la media CLINO (307.6 mm rispetto a 302.9 mm).
Piogge: autunno 2023 VS CLINO 1991-2020

Come spesso però accade negli ultimi anni, le piogge non sono state tuttavia ben distribuite nel corso dei mesi, ma concentrate in singoli episodi molto intensi: ricordiamo ad esempio il temporale del 15 settembre (61.4 mm in poche ore) o l’episodio temporalesco del 31 ottobre, che ha creato non pochi disagi alla città, specie nella zona settentrionale. 25 i giorni consecutivi senza precipitazioni tra la fine di settembre e le prime due decadi di ottobre.
Un autunno, quindi, caratterizzato a Milano da temperature spesso al di sopra della norma, specie a settembre e nella prima metà di ottobre, tanto da risultare il più caldo di sempre, e da una alternanza tra lunghi periodi senza precipitazioni ed episodi di piogge intense.
Con novembre 2023 termina anche l’anno meteorologico 2023, iniziato l’1 dicembre 2022: tutte e quattro le stagioni sono risultate più calde della media ed in particolar modo l’inverno e l’autunno. Mentre l’inverno e la primavera hanno chiuso in deficit pluviometrico, decisamente più piovosi sono risultati l’estate e l’autunno, anche a causa dei forti fenomeni temporaleschi che hanno interessato la città.
Comments