top of page

I dati meteorologici di marzo 2022 a Milano

Samantha Pilati

Un mese caratterizzato dalla quasi totale assenza di precipitazioni (ad eccezione degli ultimi due giorni) e da numerose irruzioni di aria più fredda da est: così è stato a Milano il primo mese di primavera meteorologica.

Analizziamo più in dettaglio i dati, rilevati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO 1991-2020.


Andamento generale e temperature

La temperatura media di marzo 2022 è stata di 10.8 °C, perfettamente in linea con la media CLINO 1991-2020. Questo valore è, tuttavia, la conseguenza di una alternanza tra fasi più fredde (la prima e soprattutto la seconda decade hanno fatto registrare in media temperature più basse della norma) e fasi più miti. Tale andamento è ben osservabile nel seguente grafico, dove sono rappresentate le temperature medie giornaliere di marzo 2022 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard.


Temperatura media: marzo 2022 VS CLINO 1991-2020

Numerose sono state infatti, nel corso del mese, le irruzioni di aria fredda da est, fenomeno ben messo in evidenza dalla rosa dei venti.


Rosa dei venti di marzo

La minima assoluta (2.3 °C) è stata registrata il 9 marzo; il giorno precedente si era invece rilevata la massima più bassa del mese (9.2 °C), mentre la massima assoluta (22.8 °C) è stata raggiunta il giorno 28.

Nel complesso la media delle minime è stata solo leggermente inferiore al corrispondente valore CLINO; di cinque decimi più bassa, invece, la media delle massime.

Il mese di marzo, negli ultimi dieci anni, ha avuto comportamenti molto differenti: decisamente freschi quelli del 2013 (caratterizzato quest’ultimo anche da una nevicata tardiva il giorno 18) e del 2018, molto caldo marzo 2017.

Precipitazioni

Decisamente avaro di precipitazioni marzo 2022: la stazione di Milano Centro ha fatto registrare solo 2.5 mm di pioggia, caduti tra il 30 e il 31. Qualche millimetro in più è stato registrato dalle altre stazioni di Milano, ma restano in ogni caso tutte al di sotto dei 6 millimetri.

42 sono stati i giorni consecutivi senza precipitazioni tra febbraio e marzo (si considerano come giorni di pioggia le giornate con almeno un millimetro di accumulo).


Precipitazioni nei mesi di marzo

Come si osserva nel precedente istogramma, spesso negli ultimi 10 anni marzo è stato un mese con scarse precipitazioni: anche lo scorso anno si registrarono solo 2.7 mm. Ma nel 2021 si arrivava da un inverno meteorologico decisamente piovoso, mentre quest’anno anche il trimestre invernale è stato caratterizzato da assenza di precipitazioni significative e lunghi periodi di totale assenza di piogge.


Qualche curiosità dalla nostra rete…

La temperatura massima più elevata si è registrata a Palermo il 30 marzo (25.8 °C); a Rimini, invece, la temperatura non ha mai superato i 17.8 °C in tutto il mese.

La minima assoluta spetta invece a l'Aquila (-5.4 °C il giorno 13, ma numerosi sono stati i giorni di gelo nel corso del mese, cioè le giornate con temperatura minima negativa).


Soffermando l’attenzione sul bacino aerologico milanese, la temperatura più elevata si è registrata a Vigevano il giorno 28 (24.5 °C), mentre la minima assoluta è stata rilevata a Saronno il 9 (-3.7 °C: nella prima decade del mese ben sette sono stati i giorni di gelo).


Il bacino aerologico milanese e in generale tutto il Nord sono stati caratterizzati da scarsi quantitativi di precipitazione, perlopiù concentrati negli ultimi giorni del mese.

La stazione che ha fatto registrare il maggiore accumulo di pioggia è stata Bologna: 68.3 mm, di cui però ben 62 caduti nella sola giornata del 31!










Comentarios


Post recenti
Archivio

Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS
Via Guerrazzi 25, Milano
C.F. 97711130159 - P.IVA 09944730960 - Codice SDI (Fatt. elettronica): USAL8PV

bottom of page