I dati di marzo 2025 a Milano
- Samantha Pilati
- 24 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Il primo mese della primavera meteorologica 2025 a Milano è stato in media più caldo del normale, anche se bisogna distinguere diverse fasi all’interno del mese stesso. Analizziamo in dettaglio i dati, rilevati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO 1991-2020.
Andamento generale e temperature
La temperatura media di marzo 2025 è stata di 12.2 °C, superiore a quella del CLINO 1991-2020 di 1.4 °C. Ma se la prima e l’ultima decade sono state effettivamente molto più calde del normale (in particolare la prima decade ha fatto registrare una media di 11.9 °C rispetto agli 8.9 °C del valore di riferimento), ben diversa è stata la seconda decade, che con una temperatura media di 10.6 °C è stata di un grado sotto la media. Tali andamenti sono ben visibili dal seguente grafico, dove sono rappresentate le temperature medie giornaliere di marzo 2025 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard.
Temperatura media: marzo 2025 VS CLINO 1991-2020

La massima più elevata (22.6 °C) si è registrata il 30 marzo, mentre il giorno 18 non si sono superati i 10 °C. La mattina successiva è stata rilevata la minima assoluta del mese (4.7 °C).
Nel complesso sia la media delle massime sia, soprattutto, la media delle minime sono risultate più elevate della norma.

Nell’ultimo decennio parecchi sono stati i mesi di marzo che sono risultati molto più caldi del normale, se confrontati con il CLINO 1991-2020: si distingue in particolare il 2017, che è stato il mese di marzo più caldo di sempre dopo quello del 2012.

Marzo 2025 è risultato anche più caldo del corrispettivo valore calcolato nel Progetto ClimaMi per il periodo 2013-2020.
Ventilazione
Nel corso del mese vi è stata una decisa prevalenza di ventilazione orientale. Anche la maggior parte degli episodi di vento più sostenuto hanno avuto provenienza da est.
Rosa dei venti di marzo 2025

La raffica più forte (37.1 km/h) è stata registrata il 18 marzo.
Precipitazioni
Marzo 2025, con 53.7 mm, ha avuto una piovosità in linea con la media del periodo.
Come si può osservare nel seguente grafico, nell’ultimo decennio marzo è stato spesso un mese poco piovoso; lo scorso anno, invece, sono caduti più di 190 mm di pioggia, facendo risultare quello del 2024 tra i 5 mesi di marzo più piovosi di sempre.
Precipitazioni nei mesi di marzo

Da segnalare un temporale nel pomeriggio del 13, grandinigeno in alcune zone della città.
Qualche curiosità dalla nostra rete…
A Palermo il 14 marzo la temperatura massima ha raggiunto i 29.3 °C, durante un episodio di scirocco. La minima assoluta, -3.9 °C, si è registrata a L’ Aquila il giorno 19.
Soffermando l’attenzione sul bacino aerologico milanese, la massima più elevata, 24.2 °C, si è registrata a Vigevano il giorno 31, mentre la minima più bassa è stata rilevata a Saronno il 19 (-0.7°C).
A Genova è stato registrato il maggior quantitativo di precipitazioni (oltre 260 mm, di cui 84.4 caduti il giorno 22); piogge abbondanti anche nelle regioni centrali, con 187.4 mm a L’Aquila.
Comments