top of page

I dati di dicembre 2022 a Milano

Samantha Pilati

Dicembre è stato l’unico mese del 2022 a concludersi con precipitazioni al di sopra della norma a Milano, mentre anche in questo caso la temperatura media è stata più elevata del valore atteso.

Analizziamo più in dettaglio i dati, rilevati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO 1991-2020.


Andamento generale e temperature

Con una temperatura media di 6.3 °C, il dicembre appena conclusosi è stato di 1.4 °C al di sopra della media CLINO; bisogna però distinguere all’interno del mese diverse fasi: le prime due decadi sono state infatti più fredde della norma (da segnalarsi, in particolare, il periodo tra il 7 e il 16 dicembre), mentre decisamente calda è stata l’ultima decade (con una temperatura media di 8.7 °C contro i 4.2 °C del trentennio di riferimento).

Tale andamento è ben osservabile nel seguente grafico, dove sono rappresentate le temperature medie giornaliere di dicembre 2022 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard.


Temperatura media: dicembre 2022 VS CLINO 1991-2020

Nell’ultimo decennio la media di dicembre è stata spesso più elevata rispetto a quella del CLINO 1991-2020: solo il 2021 si è concluso con una media leggermente inferiore, ma in ogni caso superiore di un grado rispetto al valore del precedente CLINO 1961-1990 (ancora utilizzato per gli studi sui cambiamenti climatici).

La temperatura più alta del mese si è registrata il giorno 27 (14.8 °C), mentre il giorno con la temperatura massima più bassa è stato il 13 (3.3 °C).

Ci sono stati due giorni di gelo, il 7 e il 13, in cui la temperatura minima è stata di -0.1 °C.

Come si osserva dalla seguente tabella, nel complesso anche la media delle minime e quella delle massime sono state superiori a quelle del CLINO; la media delle minime, in particolare, si discosta di due gradi, complice soprattutto la fase molto mite dell’ultima decade: in questi giorni si è registrata addirittura una minima di 9.2 °C, più precisamente nel giorno di Santo Stefano.

Nel corso del mese la ventilazione (che è stata in prevalenza di direzione sud-occidentale) è stata debole, con oltre l’88% dei valori di intensità media inferiori a 1.5 m/s.


Rosa dei venti dicembre 2022


Precipitazioni

Come precedentemente anticipato dicembre è stato l’unico mese del 2022 a far registrare precipitazioni al di sopra della norma: 71.9 mm contro i 59.5 del CLINO. Il giorno più piovoso è stato il 4, con 22.3 mm.

Precipitazioni nei mesi di dicembre

Come si osserva nel precedente istogramma, dicembre ha avuto comportamenti molto diversi nell’ultimo decennio: si va dai soli 1.2 mm del 2015 ai 98.5 mm del 2020.


Qualche curiosità dalla nostra rete

La temperatura massima più elevata (ben 26.3 °C) si è registrata a Palermo il giorno 15.

La minima assoluta spetta ad Aosta, dove il giorno 12 la temperatura è scesa fino a -5.6 °C.

Soffermando l’attenzione sul bacino aerologico milanese, a Saronno si è rilevata la minima assoluta (-3.6 °C il giorno 12), mentre la massima più elevata, 15.4 °C, si è registrata a Vigevano il giorno 27.

Il maggior accumulo di pioggia nel bacino aerologico milanese si è avuto a Lacchiarella, con 110.5 mm. Estendendo invece lo sguardo a tutta Italia, la stazione con il maggior quantitativo di precipitazioni è stata Roma Mazzini con 175.6 mm, di cui più di 97 caduti il giorno 3; a Roma Mazzini, inoltre, tutte le piogge sono state concentrate nei primi 16 giorni del mese.




Comments


Post recenti
Archivio

Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS
Via Guerrazzi 25, Milano
C.F. 97711130159 - P.IVA 09944730960 - Codice SDI (Fatt. elettronica): USAL8PV

bottom of page