I dati di dicembre 2021 a Milano

Dicembre, il primo mese dell’inverno meteorologico, si è concluso a Milano con una temperatura media quasi perfettamente in linea con il rispettivo valore CLINO; tuttavia, come spesso successo nel corso del 2021, il mese è stato caratterizzato da fasi con condizioni meteorologiche molto diverse tra loro. Analizziamo più in dettaglio i dati, rilevati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO 1991-2020.
Andamento generale e temperature
La temperatura media di dicembre 2021 è stata di 4.8 °C, solo di un decimo inferiore a quella del CLINO 1991-2020 (4.9 °C). Ma, come già anticipato, la temperatura ha avuto nel corso del mese un andamento altalenante, con fasi più fredde della norma e situazioni decisamente più miti, come nel caso degli ultimi giorni dell’anno. Tale andamento è ben osservabile nel seguente grafico, dove sono rappresentate le temperature medie giornaliere di dicembre 2021 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard.
Temperatura media: dicembre 2021 VS CLINO 1991-2020

Particolarmente fredda è risultata essere la prima decade del mese (4.7 °C rispetto ai 6.0 °C del CLINO), durante la quale vi sono stati anche due episodi nevosi. Più calda, invece, la terza decade, con una temperatura media di 5.2 °C (4.2 il corrispettivo valore CLINO). La seconda decade, invece, nonostante sia stata più in linea con la media CLINO (4.5 °C rispetto a 4.6°C), ha fatto registrare sia la minima assoluta del mese, -1.1 °C il giorno 11, sia la massima assoluta, 13.1 °C il 20 dicembre. Quattro le giornate di gelo (giorni con temperatura minima inferiore a 0 °C), tutte concentrate nella seconda decade. Non vi sono state invece giornate di ghiaccio (giorni con temperatura massima inferiore a 0 °C): la massima più bassa è stata quella del 18 dicembre (3.2 °C).
Nel complesso anche la media delle temperature minime e la media delle massime sono state in linea, ai corrispettivi valori CLINO 1991-2020: solo di due decimi inferiore la minima, di un decimo superiore la massima.

Soffermando l’attenzione sull’ultimo decennio, si osserva come spesso il mese di dicembre sia risultato più caldo della norma: spicca in particolar modo il valore “record” del 2019. Solo dicembre 2012, invece, è risultato più freddo rispetto a quello appena conclusosi.

E’ importante sottolineare come l’attuale valore medio di riferimento per dicembre, quello del CLINO 1991-2020, sia di 1.1 °C superiore a quello del CLINO 1961-1990, (ancora utilizzato per gli studi sui cambiamenti climatici), che è di 3.8 °C: usando tale valore come termine di confronto, tutti i mesi di dicembre dell’ultima decade risulterebbero più caldi della norma.
Precipitazioni
Dicembre 2021 è stato caratterizzato da scarse piogge (10.2 mm), decisamente inferiori al valore CLINO di riferimento. Spesso nell’ultimo decennio si sono verificati mesi di dicembre poco piovosi: nel 2015, ad esempio, si sono registrati solo 1.2 mm di pioggia. Fanno eccezione il 2013, il 2019 e il 2020.
Precipitazioni nei mesi di dicembre

Due gli episodi nevosi: il più significativo, quello dell’8 dicembre, ha fatto registrare un accumulo di 2 cm nella tarda mattinata; i fenomeni sono poi continuati anche nel pomeriggio, in un alternarsi tra pioggia e neve. Pioggia mista a neve, senza però accumulo, anche nella mattinata del 10; in quella stessa mattina si è verificato anche un rovescio di graupel.
Tra la seconda e la terza decade del mese abbiamo avuto 14 giorni consecutivi senza precipitazioni. Difatti, salvo il transito di una debole perturbazione tra Natale e il 27, buona parte della seconda e della terza decade sono state interessate da condizioni di alta pressione, che in Pianura Padana nei mesi invernali si traduce nel fenomeno dell’inversione termica, accompagnata da nebbie e foschie.
Qualche curiosità dalla nostra rete…
La temperatura massima più elevata (20.9 °C) si è registrata a Napoli l’ultimo giorno dell’anno. Particolarmente significativi da segnalare anche i 20.7 °C di Aosta del giorno precedente!
La minima assoluta spetta invece ad Alessandria (-6.9 °C il giorno 10): qui vi sono stati dodici giorni di gelo consecutivi, dal 9 al 20.
Soffermando l’attenzione sul bacino aerologico milanese, la temperatura più elevata registrata nel corso del mese è stata di 14.3 °C a Vigevano il giorno 3, mentre la minima assoluta è stata di -3.8 °C a Saronno il 19.
Il maggior accumulo di pioggia si è avuto a Firenze Centro (164.2 mm), di cui 48 mm nella sola giornata del 2. In generale le regioni centrali e la costa tirrenica sono state interessate da maggiori precipitazioni rispetto alle regioni settentrionali.
Comments