Dicembre 2023: un caldo inizio d'inverno a Milano

Nonostante la fase iniziale sia stata abbastanza fredda, con una temperatura media di 7.7 °C dicembre 2023 è risultato essere il più caldo degli ultimi 127 anni. Analizziamo in dettaglio i dati, rilevati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO 1991-2020.
Andamento generale e temperature
La temperatura media di dicembre 2023 è stata superiore di 2.8 °C a quella del CLINO 1991-2020: è risultato essere così il dicembre più caldo, superando il precedente record (7.6 °C) del 2019.
La prima decade del mese è stata in realtà caratterizzata da temperature al di sotto della norma (5.3 °C la media rispetto ai 6.0 °C del CLINO), mentre la fase conclusiva è stata all’insegna di temperature molto miti, in particolare nei giorni precedenti il Natale; la media dell’ultima decade è stata di 10.5 °C, un valore ben superiore rispetto a quello del CLINO (4.2 °C).
Tale andamento si può ben osservare anche nel seguente grafico, dove sono rappresentate le temperature medie giornaliere di dicembre 2023 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard.
Temperatura media: dicembre 2023 VS CLINO 1991-2020

Nell’ultimo decennio abbiamo spesso avuto dei mesi di dicembre molto caldi, fanno eccezione solo il 2017 e il 2021.

Va tuttavia precisato che tali valori risultano ugualmente più elevati del valore CLINO 1961-1990 (3.8 °C), ancora utilizzato per gli studi sui cambiamenti climatici, a sottolineare come le temperature siano aumentate anche tra un trentennio di riferimento e l’altro.
La temperatura più alta si è registrata il giorno 23 (19.1 °C), ma per quattro giorni consecutivi, dal 22 al 25, si sono superati i 15 °C. Sempre il 23 si è verificata anche la minima più elevata (10.8 °C).
La minima assoluta, invece, si è registrata il giorno 17, unico giorno di gelo del mese: -0.5 °C.
Anche la media delle minime e la media delle massime sono risultate decisamente più elevate rispetto a quelle del CLINO 1991-2020.

Ventilazione
Nel corso del mese vi è stata una prevalenza di ventilazione tra sud-ovest e ovest, anche se i venti più intensi sono stati perlopiù provenienti dai settori nord-occidentali.
Rosa dei venti di dicembre 2023

Nell'oltre 82% dei casi il vento medio è stato inferiore a 1.5 m/s, ma non sono mancati episodi di vento forte; il giorno 2 dicembre si è registrata la raffica più intensa (53.3 km/h).
Precipitazioni
Come spesso accaduto nell’ultimo decennio, anche dicembre 2023 è risultato essere meno piovoso della media.
Precipitazioni nei mesi di dicembre

Tra il giorno 13 e il 31 vi sono stati 17 giorni consecutivi senza precipitazioni.
Qualche curiosità dalla nostra rete…
A Pescara il primo giorno del mese la temperatura ha raggiunto i 27.3 °C. La minima assoluta, -4.0 °C, si è registrata ad Aosta il giorno 7. Soffermando l’attenzione sul bacino aerologico milanese, la massima più elevata, 20.9 °C, si è registrata a Saronno il giorno 23, tuttavia sono state numerose le località che hanno superato i 20 °C in quella giornata. A Gaggiano e Magenta, rispettivamente nei giorni 6 e 17, si è misurata invece la minima assoluta (-3.0 °C).
Napoli è la località che ha registrato il maggior quantitativo di piogge (66.3 mm), di cui la metà caduti nella giornata del 5.
Comments