A Milano un ottobre poco piovoso e con temperature nella media

Nonostante un inizio e una fase finale caratterizzati da giornate di pioggia, il mese di ottobre 2021 è risultato essere nel complesso poco piovoso; le temperature hanno invece avuto un andamento altalenante. Andiamo ad analizzare più in dettaglio i dati, rilevati dalla nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO 1991-2020.
Andamento generale e temperature
La temperatura media di ottobre 2021 è stata di 15.0 °C, solo un decimo al di sopra della media CLINO 1991-2020 (14.9 °C). Come già anticipato, tuttavia, la temperatura ha avuto nel corso del mese andamento altalenante, con fasi più fredde della norma, specie agli inizi della seconda decade, e situazioni decisamente più miti, come nel periodo a cavallo tra la seconda a la terza decade. Tale andamento è ben osservabile nel seguente grafico, dove sono rappresentate le temperature medie giornaliere di ottobre 2021 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard.
Temperatura media: ottobre 2021 VS CLINO 1991-2020

Così come la massima assoluta è stata rilevata nel primo giorno del mese (24.1 °C), la temperatura massima più bassa si è registrata invece il 31 ottobre (13.2 °C). La minima assoluta, invece, di 9.1 °C, si è verificata sia intorno alla metà del mese, il giorno 13, sia verso fine mese, il 29.
Nel complesso anche la media delle temperature minime e la media delle massime sono state in linea, o solo leggermente superiori, ai corrispettivi valori CLINO 1991-2020.

Soffermando l’attenzione sull’ultimo decennio, si osserva come vi siano stati dei mesi di ottobre molto più caldi della norma, in particolar modo nel 2014 e nel 2018 (in quest’ultimo anno è stata proprio registrata la temperatura più elevata per la terza decade di ottobre: 28.6 °C il giorno 24 ottobre 2018). Più freddi della norma, anche se di pochi decimi, il 2015, 2016 e 2020.

E’ importante sottolineare come l’attuale valore medio di ottobre, quello del CLINO 1991-2020, sia di nove decimi superiore a quello del CLINO 1961-1990 (di riferimento per gli studi sui cambiamenti climatici), che era di 14 °C: usando tale valore come termine di confronto, tutti i mesi di ottobre dell’ultimo decennio risulterebbero invece più caldi della norma.
Precipitazioni
Ottobre 2021 è stato caratterizzato da precipitazioni sia al di sotto della media CLINO, sia ben inferiori rispetto a quelle registrate negli ultimi tre anni. Nell’ultimo decennio vi sono tuttavia stati mesi di ottobre ancor più asciutti, come nel caso del 2017, quando vi è stato un cumulato di pioggia di soli 1.5 mm.
Precipitazioni nei mesi di ottobre

Dei 59 mm caduti nel corso del mese, ben 44.7 si sono verificati nella sola giornata del 4 ottobre (giornata in cui vi è stata anche attività temporalesca a Milano). Le precipitazioni si sono concentrate nei primi e negli ultimi giorni del mese; la fase centrale è stata perlopiù caratterizzata da condizioni di alta pressione, salvo il transito di una perturbazione intorno al 21, che a Milano non ha però portato precipitazioni di grande rilievo.
Qualche curiosità dalla nostra rete…
La temperatura massima più elevata è stata registrata a Palermo il giorno 4 (29 °C); al contrario ad Aosta, il giorno 30, la massima non ha superato i 7.9 °C. La minima assoluta spetta invece a L’Aquila, dove il giorno 16 si sono registrati 0.5 °C.
Soffermando l’attenzione sul bacino aerologico milanese, la temperatura più elevata registrata nel corso del mese è stata di 24.9 °C il giorno 1 a Vigevano, mentre la minima assoluta è stata di 3.3 °C a Lacchiarella il 29.
Il maggior accumulo di pioggia si è avuto a Palermo (168.8 mm), seguita da Genova (152 mm, di cui quasi 128 nella sola giornata del 3 ottobre!); solo 17.3, invece, i millimetri di pioggia caduti a Venezia in tutto il mese.
Nel bacino aerologico milanese gli accumuli maggiori si sono verificati nella parte settentrionale, come spesso accade, con un massimo di 120.6 mm a Saronno, di cui 65 concentrati nella giornata del 4 ottobre, caratterizzata anche da attività temporalesca diffusa.
Comments