Marzo 2020 a Milano: i nostri dati

Anche se è indubbio che, nel mese di marzo, l’andamento delle condizioni meteorologiche non sia stato il primo nostro pensiero, facciamo come sempre il punto della situazione ed analizziamo in dettaglio i dati della nostra stazione di Milano Centro, confrontandoli con quelli del CLINO 1981-2010.
Andamento generale e temperature
Marzo 2020 si è concluso con una temperatura media di 10.6 °C, solo tre decimi al di sopra della corrispettiva media CLINO. Il mese è stato, tuttavia, caratterizzato da una certa variabilità nell’andamento delle temperature, con fasi più calde della norma, specie nella seconda decade (la media della seconda decade è stata di 13.4 °C, contro i 10.9 °C del CLINO) e fasi decisamente più fredde, specie nella terza decade, che ha fatto registrare una temperatura media di 9.9 °C, inferiore a quella del CLINO (11.4 °C).
Tale andamento è ben visualizzabile nel seguente grafico, dove sono rappresentate le temperature medie giornaliere di marzo 2020 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard, per Milano Centro.
Temperatura media: marzo 2020 VS CLINO 1981-2010

Il giorno più caldo, sia come temperatura media giornaliera sia come massima assoluta registrata (22.1 °C), è stato il 19 marzo. Il 26 marzo si è distinto invece per essere il giorno più freddo, sia come minima assoluta (2.7 °C) sia come media giornaliera, sia come massima assoluta (7.8 °C); da sottolineare che, la minima assoluta di marzo, è stata inferiore a quella che si era registrata nel mese precedente (3.1 °C il 27 febbraio).
Come si può osservare nella seguente tabella i mesi di marzo dell’ultimo decennio hanno avuto comportamenti abbastanza differenti tra loro.

Il più caldo (non solo dell’ultimo decennio in realtà, ma degli ultimi 124 anni) resta quello del 2012, mentre il 2013 e il 2018 si distinguono per essere stati i più freddi del decennio: il 2013 viene anche ricordato per una nevicata tardiva il giorno 18 marzo.
La media delle temperature minime è stata superiore a quella del CLINO, mentre la media delle temperature massime è stata leggermente inferiore: decisivo è stato il contributo della terza decade quando, a seguito dell’ingresso di aria fredda di matrice russo-siberiana, in alcuni giorni le temperature massime hanno assunto valori anche inferiori di 7-8 °C rispetto a quelli tipici del periodo.

Precipitazioni
Marzo 2020 ha fatto registrare una pioggia cumulata di 71.1 mm, al di sopra della media CLINO di 59.1 mm: più della metà di questo quantitativo (precisamente 45.2 mm) è caduta il giorno 2.
Precipitazioni nei mesi di marzo

Come per le temperature, anche per le precipitazioni si può notare che i mesi di marzo dell’ultimo decennio hanno avuto comportamenti molto diversi fra loro
Qualche curiosità dalla nostra rete…
Il valore più elevato di temperatura massima (25.3 °C) è stato registrato dalla stazione di Aosta il giorno 11.
La minima assoluta si è verificata invece a L’Aquila: -3.8 °C il 25 marzo.
Palermo è stata la stazione che ha rilevato il maggior quantitativo di pioggia: ben 156.8 mm, di cui oltre 91 mm nella sola giornata del 25 marzo!