Ottobre 2019 a Milano: molto caldo e con precipitazioni abbondanti

Così come settembre, anche il secondo mese dell’autunno meteorologico 2019 verrà ricordato come un mese più caldo della norma e con precipitazioni abbondanti. Ma andiamo ad analizzare in dettaglio i dati della nostra stazione di Milano Centro e a confrontarli con quelli del CLINO 1981-2010.
Andamento generale e temperature
Nel seguente grafico è possibile osservare l’andamento delle temperature medie giornaliere di ottobre 2019 rispetto a quelle del CLINO, con relativa deviazione standard, per Milano Centro.
Temperatura media: ottobre 2019 VS CLINO 1981-2010

Dopo un inizio mese decisamente caldo, sono seguite giornate leggermente più fresche della norma; la seconda metà del mese è stata invece caratterizzata da temperature elevate, specie nella terza decade. Se infatti la temperatura media di ottobre 2019 è stata di 16.7 °C, cioè di 2.3 °C al di sopra della media CLINO (14.4 °C), il divario diventa ancor maggiore se puntiamo l’attenzione solo sulla media della terza decade: 16.5 °C quella del 2019, di oltre 4 °C superiore a quella CLINO (12.3 °C)!

Come si può osservare anche dalla precedente tabella, c’è una tendenza, negli ultimi anni, a mesi di ottobre sempre più caldi della norma: tra essi spiccano il 2014 e il 2018. Solo il 2016 si è concluso perfettamente in media.
Nonostante la massima assoluta del mese si sia registrata l’1 ottobre (26.3 °C) restano notevoli anche le massime rilevate tra il 26 e il 27 del mese, superiori ai 23.0 °C. Chi ha una buona memoria meteorologica, tuttavia, ricorderà bene che lo scorso anno, sempre nella terza decade di ottobre, complice anche l’effetto favonico, si superarono addirittura i 28 °C (il giorno più caldo degli ultimi 123 anni per la terza decade di ottobre).
La temperatura minima assoluta si è registrata il giorno 16 (10.9 °C); la media delle temperature minime dell’ottobre 2019 (14.0 °C) è tra le più calde di sempre (dal 1897 ad oggi), seconda solo a quella dei già sopracitati 2014 e 2018, e superiore di 2.5 °C rispetto a quella del CLINO.
Precipitazioni
180.7 i mm cumulati nel mese di ottobre, molto al di sopra della media CLINO di 99.8 mm; di questi, più di 80 mm son caduti nella singola giornata del 21 ottobre, caratterizzata a Milano da non pochi disagi proprio a causa delle piogge abbondanti.
Precipitazioni nel mese di ottobre

L’ottobre appena conclusosi è stato il più piovoso dell’ultimo decennio; molti i casi, invece, di mesi asciutti, tra cui, in particolare, si può osservare il 2017: solo 1.5 mm di pioggia registrata.
Da segnalare fenomeni temporaleschi nei giorni 15 e 21.
Qualche curiosità dalla nostra rete…
Il valore più elevato di temperatura massima (29.9 °C) è stato registrato dalla stazione di Firenze Centro il giorno 22.
La minima assoluta si è verificata invece a L’Aquila: 2.5 °C il 28 di ottobre.
Il mese è stato, in generale, avaro di precipitazioni sul versante adriatico meridionale, mentre le piogge sono state abbondanti al Nordovest, anche se concentrate perlopiù in singoli episodi: a Como si sono superati i 300 mm di cumulato mensile.