top of page

PROGETTI CONCLUSI

att_concluse_bassa.jpg

Progetti di ricerca scientifica

logo_progettoCLIMAMI.png

ClimaMi

 

ClimaMi ha mirato a intercettare e supportare i professionisti attivi nella progettazione e gestione del territorio urbano milanese, dal singolo edificio all’intera area cittadina, con particolare attenzione all’edificato esistente.

Il progetto, attivo dal 2019 al 2022, ha realizzato una base operativa solida, organizzata e aggiornata di dati climatici, ponendosi come riferimento essenziale per l’adattamento al cambiamento climatico in ambito urbano.

LOGO_INDICA_MI_bassa.jpg

IndicaMi

 

IndicaMi ha fornito una lettura climatica omogenea del territorio metropolitano milanese, riorganizzando i dati esistenti. Concluso nel 2024, ha sviluppato indicatori locali di sostenibilità con target e un sistema per monitorare le strategie climatiche.

I dati prodotti, resi disponibili come open data, hanno supportato i Comuni nella pianificazione e nella rendicontazione in linea con l’Agenda 2030.

meteomet-logo-barvni-1.png

MeteoMet

 

I cambiamenti climatici richiedono una maggiore attenzione alle incertezze delle misure meteorologiche. I progetti MeteoMet, promossi dal WMO, hanno favorito la collaborazione tra meteorologi e metrologi per migliorare la qualità dei dati climatici.

Fondazione OMD ha partecipato a MeteoMet contribuendo alla definizione delle migliori pratiche operative e alla quantificazione delle incertezze associate alle misurazioni, con l’obiettivo di garantire dati climatici sempre più precisi e affidabili.

Progetti di educazione ambientale e attività didattiche

LOGO_percorsi_bassa.jpg

PercCorsi d'Acqua

 

PerCorsi d’Acqua è un progetto educativo promosso nell’a.s. 2023/24 come evoluzione di SostenibilMenti. Ha coinvolto 41 classi di scuole primarie e secondarie di primo grado a Milano e dintorni, affrontando in modo scientifico e coinvolgente il legame tra cambiamento climatico e crisi idrica. Le attività, gratuite e di alta qualità, hanno promosso senso critico, comportamenti sostenibili e cittadinanza attiva, rafforzando le competenze di studenti e docenti nella tutela delle risorse idriche e del territorio.

desio.jpg

Liceo Majorana - Desio Educare al clima e alla misura

Il progetto ha avuto l’obiettivo di formare studenti e docenti sui temi del cambiamento climatico e della meteorologia, attraverso un percorso articolato e sperimentale svolto nell’anno scolastico 2023-2024. Fondazione OMD ha curato l’installazione di una stazione meteorologica didattica presso l’istituto e la formazione tecnica dei docenti per la gestione e l’utilizzo dei dati raccolti. Parallelamente, sono stati realizzati moduli didattici per le diverse fasce scolastiche: per il biennio, attività curricolari e un’escape room scientifica; per il triennio, due percorsi PCTO dedicati alla climatologia e al monitoraggio ambientale. Tutte le attività hanno unito divulgazione scientifica, didattica laboratoriale e partecipazione attiva, promuovendo competenze critiche e orientamento verso le professioni STEM.

LOGO_def_no-scritte.jpg

SostenibilMenti

Comprendere, discutere, agire per il cambiamento: progetto di educazione ambientale rivolto ad insegnanti e alunni delle classi quarte e quinte di scuola primaria, per capire, riconoscere e contrastare gli effetti del cambiamento climatico e sviluppare abilità trasversali per raccontare e trasmettere ai propri pari le informazioni e conoscenze acquisite. Realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cariplo

bozzatxic.jpg

Tutti x il clima, il clima x tutti!

Percorsi multisensoriali inclusivi verso un futuro piuÌ€ sostenibile: il progetto porterà famiglie, bambini e ragazzi con e senza disabilitaÌ€ visiva in luoghi da (ri) scoprire, resi accessibili per permetterne la fruibilitaÌ€ a tutti.

Progetto in collaborazione con Associazione Didattica Museale e Associazione Nazionale Subvedenti.

Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia

geotrail_edited.jpg

Geotrail "Le terre del Baldo"

Fondazione OMD ha partecipato al progetto GeoTrail – Le Terre del Baldo, promosso dal Liceo STEAM International di Rovereto, contribuendo alla realizzazione del percorso didattico dedicato a meteo e clima. Nell’ambito del gruppo di lavoro n. 5, gli esperti della Fondazione hanno accompagnato gli studenti nell’esplorazione delle dinamiche climatiche locali e nella progettazione di contenuti scientifici per il posizionamento di punti di “geocaching” (una sorta di caccia al tesoro geolocalizzata, in cui piccoli contenitori vengono nascosti in natura e rintracciati tramite coordinate GPS) lungo un itinerario naturalistico sul Monte Baldo. L’attività ha unito osservazione del territorio, divulgazione ambientale e apprendimento attivo, valorizzando l’interazione tra scienza, paesaggio e strumenti digitali.

reset.jpg

RESEt

Fondazione OMD ha sostenuto e valorizzato il progetto RESEt – Research and Education Svalbard Experience, un’iniziativa educativa nata da un’idea del Prof. Matteo Cattadori e della sua classe di Rovereto, che ha portato un gruppo di studenti in viaggio di istruzione alle isole Svalbard. Dopo l’incontro al primo Festival della Meteorologia nel 2015, la Fondazione ha scelto di diventare sponsor dell’iniziativa, organizzandone la conferenza stampa di presentazione a Milano nel 2016. Il progetto ha offerto ai ragazzi un’esperienza unica di ricerca sul campo in ambito meteo-climatico e ha ispirato la realizzazione di un docufilm, proiettato in vari festival internazionali. Fondazione OMD ha infine promosso il film nelle scuole superiori di Milano e provincia e in una proiezione pubblica al Cinema Anteo, accompagnata da un dibattito sui cambiamenti climatici e la didattica scientifica.

Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS
Via Guerrazzi 25, Milano
C.F. 97711130159 - P.IVA 09944730960 - Codice SDI (Fatt. elettronica): USAL8PV

bottom of page